Configurare un Ambiente di Sviluppo per l’Editor di Blocchi Gutenberg di WordPress

Ok, ormai l’abbiamo capito che l’editor di blocchi è qui tra noi e, che ci piaccia o no, dobbiamo abituarci.

In realtà confesso che più lo uso e più mi piace. L’editor di blocchi, quello che chiamiamo spesso Gutenberg dal nome del plugin, è migliorato tantissimo dal suo primo rilascio, sia nelle funzionalità che nell’interfaccia.

Ma una cosa su cui non tutti si soffermano a riflettere è l’estendibilità. Non soltanto è possibile creare gruppi di blocchi, blocchi riutilizzabili e block pattern, ma possiamo, senza grandi sforzi, creare anche dei blocchi tutti nostri che possiamo utilizzare sui nostri siti ed anche distribuire nella Block Directory di WordPress.

Per creare blocchi custom per l’editor di blocchi è necessario sviluppare un plugin un po’ diverso dai tradizionali plugin di WordPress. La maggior parte del codice che andremo a scrivere, infatti, sarà codice JavaScript. Bisognerà dotarsi di Node.js e avere delle conoscenze base di JS e React, oltre che di sviluppo di WordPress. In particolare, dovreste aver già familiarizzato con lo sviluppo dei plugin di WordPress.

Ma non voglio scoraggiarvi. Parliamo di conoscenze di base, non di elevata esperienza tecnica.

Per installare l’ambiente di sviluppo è possibile seguire due vie:

  1. È possibile utilizzare un ambiente server come DevKinsta, Local, MAMP, ecc.
  2. Oppure si può optare per il tool wp-env.

Se scegliamo la prima soluzione, avremo bisogno di Docker Desktop e di un’installazione funzionante di WordPress.

Per quello che riguarda l’installazione locale di WordPress, faccio rinvio ai miei precedenti post di questo blog:

Se volete ridurre al minimo il tempo e l’impegno dell’installazione di WordPress, il mio consiglio è di installare in locale WordPress con DevKinsta, dato che è già dotato di Docker Desktop e permette di installare WordPress con pochissimi clic. Ma qualunque ambiente server può andar bene. Scegliete quello con cui vi sentite maggiormente a vostro agio.

In questo post (e nei successivi) faremo invece ricorso al tool wp-env, che permette di configurare più rapidamente l’ambiente di sviluppo. In questo caso sarà sufficiente avere il pacchetto dei file di WordPress, senza dover prima configurare un server locale.

Muniti di Docker e di un’installazione di WordPress, procederemo come segue:

Tutto pronto? Cominciamo!

Installazione di NodeJS

I blocchi del nuovo editor si basano su React, quindi sarà necessario prima di tutto dotarsi dell’ambiente di sviluppo di NodeJS. Prima di scaricare il software, verifichiamo di non averlo già. Apriamo il terminale e digitiamo il seguente comando:

node -v

Se il risultato è command not found, vorrà dire che node.js non è presente nel nostro computer.

command not found

Per installare Node.js avete a disposizione diversi metodi:

  • Se lavorate su macOS potete installare node tramite Homebrew, come spiegato in questa guida.
  • Potete installare node via cURL o Wget, come spiegato nella repository di GitHub.
  • Potete installare node semplicemente scaricando l’installer dal sito ufficiale, come ho fatto io qui.
La pagina di download di Node.js
La pagina di download di Node.js

Andate, quindi, su https://nodejs.org/en/download/ e scaricate la versione corrispondente al vostro sistema operativo. Terminato il download, avviate l’installazione.

Installazione di Node.js

La procedura guidata ci informa che saranno installati sia Node.js che npm, il project manager di Node.js.

Seguite quindi tutti i passaggi richiesti dalla procedura guidata e poi tornate al terminale per digitare i seguenti comandi:

node -v

e

npm -v
Versioni node e npm

Come anticipato, insieme a Node vengono installati npx e npm.

  • npx è lo script utilizzato per eseguire pacchetti non ancora installati (vedi documentazione). Per quello che riguarda WordPress, sarà utilizzato per eseguire il bootstrap dei blocchi.
  • nmp (Node Package Manager) sarà utilizzato per installare le dipendenze ed eseguire gli script (vedi documentazione).

L’ambiente di sviluppo WordPress

Il passaggio successivo è l’installazione dell’ambiente di sviluppo WordPress. Ci sono diversi modi per installare l’ambiente e faccio rinvio alla guida di WordPress.org per l’elenco delle diverse soluzioni disponibili. Qui utilizzeremo npm.

Prima di procedere, coma anticipato, dobbiamo installare e avviare Docker Desktop, seguendo le istruzioni specifiche per il sistema operativo utilizzato.

Avviato Docker Desktop, passiamo al secondo step, cioè l’installazione dell’ambiente di sviluppo di WordPress. Questo ci viene fornito dal pacchetto wp-env, che possiamo installare con il comando npm install. Questo, nella sua forma generale, si presenta come segue:

npm install -g <package>

Il flag -g fa sì che l’installazione avvenga a livello globale e quindi non sarà necessario eseguire il comando ad ogni nuovo progetto (per maggiori informazioni, si legga questa guida rapida a NPM).

Procediamo.

Il pacchetto da installare è @wordpress/env. Non è necessario navigare fino ad una directory specifica in quanto l’installazione avverrà a livello globale. Ora digitiamo nel terminale il seguente comando:

npm -g install @wordpress/env

Se l’installazione è andata a buon fine, allora dovreste vedere un messaggio di conferma con l’indicazione della versione corrente di @wordpress/env.

Se l’utente corrente non ha i privilegi giusti per scrivere nella cartella /usr/local/lib/node_modules, potrebbe anche venir fuori un messaggio di errore come quello che segue:

npm WARN checkPermissions Missing write access to /usr/local/lib/node_modules
npm ERR! code EACCES
npm ERR! syscall access
npm ERR! path /usr/local/lib/node_modules
npm ERR! errno -13
npm ERR! Error: EACCES: permission denied, access '/usr/local/lib/node_modules'
...

Se ricevete questo errore, allora dovrete verificare i permessi sulla directory corrente. Il comando è:

ls -la /usr/local/lib/node_modules
  • ls elenca il contenuto della directory (leggi documentazione e/o Wikipedia).
  • -l imposta il formato esteso.
  • -a include i file nascosti (che iniziano con un “.”).

Dovremmo avere una risposta del genere:

total 0
drwxr-xr-x   3 root  wheel   96 Apr  3 15:34 .
drwxr-xr-x   5 root  wheel  160 Apr  3 15:34 ..
drwxr-xr-x  24 root  wheel  768 Feb 23 01:21 npm

drwxr-xr-x indica una directory (d) che è leggibile (r), scrivibile (w), eseguibile (x) dal proprietario; è leggibile (r), non scrivibile (-), eseguibile (x) dal gruppo; è leggibile (r), non scrivibile (-), eseguibile (x) da tutti gli altri (altro sui permessi).

Verifichiamo, quindi, quale sia l’utente corrente:

id -un

Nel mio caso l’utente è carlodaniele (vedi documentazione).

Ora digitiamo:

sudo chown -R carlodaniele: /usr/local/lib/node_modules
  • sudo permette ad un utente di eseguire un comando come superuser o come un altro utente.
  • chown assegna la proprietà di ogni dato file ad un nuovo utente o gruppo (vedi documentazione).
  • -R cambia l’ID utente e/o l’ID del gruppo ricorsivamente a tutti i file/cartelle contenute nella cartella specificata.

Nota: per una descrizione più dettagliata del programma sudo e della utility chown, si può utilizzare il comando man, come segue:

man sudo
man chown

Per uscire dalla schermata basta digitare q.


Con il comando sudo chawn visto sopra, quindi, cambiamo il proprietario della cartella assegnandone i privilegi all’utente carlodaniele.

Ora finalmente possiamo digitare il comando che ci permette di installare wp-env:

npm -g install @wordpress/env

La risposta dovrebbe essere simile a questa:

/usr/local/bin/wp-env -> /usr/local/lib/node_modules/@wordpress/env/bin/wp-env
+ @wordpress/env@4.0.0
added 162 packages from 141 contributors in 10.223s

Per essere sicuri che tutto sia andato a buon fine, digitiamo:

wp-env --version

Nel nostro caso la risposta è stata:

4.0.0

Utilizzeremo lo script wp-env per creare un ambiente di sviluppo WordPress su Docker.

Il mio primo Block Plugin

Una volta che abbiamo configurato l’ambiente, ci serve lo scaffolding, ossia l’implalcatura del plugin. Installeremo quindi il pacchetto @wordpress/create-block, che ci fornirà tutti i file necessari e creerà il plugin del blocco. La documentazione ufficiale fornisce una descrizione dettagliata del pacchetto Create Block, da aggiungere ai preferiti e tenere sempre a portata di mano.

Andiamo, quindi, nella cartella wp-content/plugins e digitiamo:

npx @wordpress/create-block starter-block

Come detto, create-block creerà un plugin con tutte le dipendenze e i file di configurazione. Utilizzeremo questo comando ogni volta che andremo a creare un nuovo progetto.

Digitiamo il comando e diamo invio, poi aspettiamo un paio di minuti che vengano scaricate tutte le dipendenze. Una volta conclusa l’operazione, spostiamoci nella directory del plugin appena creato e avviamo l’ambiente di sviluppo:

cd starter-block
wp-env start

A questo punto nel terminale avremo l’indirizzo del sito di sviluppo e di test e la porta MySQL:

WordPress development site started at http://localhost:8888/
WordPress test site started at http://localhost:8889/
MySQL is listening on port 57962
wp-env start

Ora apriamo la bacheca di WordPress digitando il seguente indirizzo:

  • http://localhost:8888/wp-admin/

Per accedere utilizziamo i dati predefiniti:

  • Nome utente: admin
  • Password: password

Ed ecco la pagina dei plugin con il nostro starter-block.

La pagina dei plugin con il nostro starter-block

E questo è tutto. Abbiamo installato un ambiente di sviluppo WordPress su Node.js e creato l’impalcatura per lo sviluppo del plugin.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *