Quando si muovono i primi passi nel mondo delle criptovalute, ci si può sentire sopraffatti dalla mole di informazioni e conoscenze che bisogna acquisire per operare con sicurezza nel mercato ed evitare di perdere soldi in operazioni errate o di rimanere vittima di truffe.
Questi rischi, se sommati al rischio legato alla volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute, possono davvero portare i meno accorti alla perdita del proprio capitale.
Eppure sembra proprio che il tempo sia maturo per nuove forme di investimento. Sono molti a ritenere che le criptovalute e la tecnologia delle blockchain che le supporta avranno un ruolo sempre più importante nell’economia e nella finanza dei prossimi anni. Dunque forse è bene prepararsi, quanto meno per cercare di stare al passo con i tempi, se non per trovare forme di investimento più remunerative rispetto alle forme tradizionali di investimento disponibili in valuta legale.
⚠️ Nota Bene
I contenuti di questo articolo NON non costituiscono consulenza finanziaria. Chi scrive NON è un consulente finanziario e si limita a condividere la sua esperienza personale di investimento in criptovalute. Il lettore è invitato a fare le proprie personali e accurate ricerche (DYOR) prima di investire denaro.
Letture consigliate:
- DYOR (CoinMarketCap)
- Do Your Own Research (DYOR) (Binance)
- What Does it Mean to DYOR in Crypto? (Cryptonomist)
- How to DYOR in Crypto, NFTs, and Web3 (Medium)
Una delle forme di investimento più popolari nel mercato delle cripto è lo staking, che consiste nel depositare un certo quantitativo di una criptovaluta (oppure di un token) su una piattaforma specializzata, per ricevere in cambio un rendimento nella stessa o in un’altra criptovaluta (o token).
Il rendimento è spesso molto diverso a seconda della piattaforma e della criptovaluta, e dipende da svariati fattori.
In questo articolo vedremo quali sono le operazioni da compiere per investire i nostri soldi su una piattaforma decentralizzata. Non sarà un articolo finanziario, ma esclusivamente tecnico e ha lo scopo di mostrare le operazioni necessarie e gli strumenti di cui dotarsi per operare su una piattaforma decentralizzata.
In particolare, vedremo come depositare delle somme in un exchange decentralizzato lanciata di recente: AstroSwap.
Quindi, faremo staking su AstroSwap, ossia depositeremo un certo quantitativo di token ASTRO in una pool di staking dietro un rendimento a tasso variabile.
Tutto questo ci permetterà di familiarizzare con diverse operazioni che chi opera attivamente nel mercato delle cripto si trova ad eseguire regolarmente.
AstroSwap è quindi un buon esempio per acquisire familiarità con diversi tipi di transazione e cominciare a muovere i primi passi nel mondo delle valute virtuali.
Vedremo, quindi:
- Dove acquistare criptovaluta
- Come trasferirla su un portafoglio collegato a internet
- Come e dove convertire la criptovaluta che abbiamo acquistato nel token che vogliamo investire
- Come spostare le cripto acquistate da una blockchain ad un’altra e perché può essere necessario farlo
- Come depositare il token acquistato in una staking pool di un exchange decentralizzato
Questa lunga sequenza di operazioni non è sempre necessaria. Si rende necessaria solo in alcuni casi, come nell’esempio qui presentato, in cui dovremo procurarci un token emesso da poco e non disponibile nel nostro exchange centralizzato.
Investire in AstroSwap ci offre, quindi, l’opportunità di acquisire familiarità con numerose operazioni che prima o poi dovremo conoscere se vogliamo operare attivamente nel mercato delle valute virtuali.
La prima cosa da fare, quindi, è acquistare una criptovaluta.
Dove acquistare criptovalute
Per acquistare criptovalute è necessario aprire un account su un exchange, depositare i propri fondi o acquistare direttamente utilizzando i metodi di pagamento supportati.
Sono numerosissimi gli exchange che permettono di acquistare criptovalute e vengono normalmente suddivisi in tre categorie:
- Exchange centralizzati (CEX)
- Exchange decentralizzati (DEX)
- Exchange ibridi
→ Gli exchange centralizzati sono piattaforme specializzate dove è possibile effettuare svariati tipi di operazioni sulle criptovalute. In particolare, per quanto riguarda l’acquisto, è possibile
- acquistare criptovalute utilizzando valute FIAT, ossia valute aventi corso legale (transazioni fiat-to-cryptocurrency);
- scambiare una criptovaluta con un’altra (transazioni cryptocurrency-to-cryptocurrency).
→ Gli exchange decentralizzati sono invece delle piattaforme dove le transazioni di criptovalute avvengono senza la presenza di un intermediario, sono cioè transazioni peer-to-peer (vedi anche Wikipedia). La sicurezza delle transazioni è garantita dal sistema degli smart contract.
Negli exchange decentralizzati è possibile effettuare solo transazioni crypto-to-crypto.
→ Gli exchange ibridi, infine, combinano le caratteristiche di entrambe le precedenti tipologie di exchange.
Dunque, per effettuare il primo acquisto di criptovaluta, sarà necessario aprire un account su un exchange centralizzato. Tra i tanti, chi scrive opera più spesso su Binance, l’exchange di assets digitali più grande del mondo in termini di volume di scambi (secondo Wikipedia).
ℹ Info
Gli articoli di questo blog potrebbero contenere link di affiliazione per prodotti e servizi che uso personalmente e considero di grande valore. Se esegui un’azione (cioè ti iscrivi o fai un acquisto) dopo aver cliccato su uno di questi link, riceverò una commissione che puoi anche considerare come una piccola retribuzione per lo studio e il tempo necessari. 🤝
Tutti i prodotti e servizi che consiglio in questo blog sono a mio giudizio sempre al vertice della gamma nel rispettivo settore. 🏆
Se non avete ancora un account, potete aprirne uno seguendo questo link.
Una volta che avrete familiarizzato con la piattaforma e capito come acquistare le vostre criptovalute, potete passare all’acquisto.
Per questo esempio, ho acquistato 50 euro di BUSD, la stable coin di Binance ancorata al dollaro statunitense.

Utilizzeremo questi BUSD per acquistare ASTRO. Purtroppo non è possibile acquistare ASTRO su Binance, quindi dovremo rivolgerci ad una piattaforma diversa. Per farlo, dovremo trasferire i BUSD su un wallet.
Installare e trasferire cripto sul wallet Metamask
Un wallet è un portafoglio digitale utilizzato per conservare e scambiare criptovalute.
Esistono diversi tipi di wallet, ma quello che ci occorre per le operazioni che facciamo in questo esempio è un wallet software: Metamask.
Metamask può essere installato su smartphone o su desktop, come estensione di Chrome.
Di default Metamask supporta solo la blockchain di Ethereum. Quindi, se è la prima volta che utilizzate Metamask, dovrete aggiungere altri due network:
- Binance Smart Chain (leggi le istruzioni per connettere Metamask a BSC) e
- Velas (leggi come aggiungere il network di Velas a Metamask).
Questo perché i nostri BUSD acquistati su Binance sono registrati sulla Binance Smart Chain. AstroSwap invece opera su una blockchain diversa: Velas. Dovremo quindi trasferire i BUSD dalla BSC a Velas.
Una volta che abbiamo aggiunto la BSC in Metamask, potremo trasferire i nostri BUSD. Prima, però, dovremo accertarci che il token BUSD sia presente in Metamask. In caso contrario, dovremo importare il token nel wallet.
Una volta aggiunto il token, possiamo procedere al trasferimento dei BUSD da Binance a Metamask. Tecnicamente si tratta di un prelievo di fondi (withdrawal). Se è la prima operazione di questo genere, questa guida di Binance vi sarà di aiuto.

Ora andate su Binance, cercate il menu Wallet e selezionate Wallet Spot. Apparirà l’elenco delle cripto in portafoglio. Scegliete Prelievo in corrispondenza di BUSD.

Dopo aver confermato l’operazione e atteso un paio di minuti, vedrete i vostri BUSD in Metamask sulla Binance Smart Chain (BEP-20).

Non è ancora arrivato il momento di acquistare i nostri ASTRO. Prima dovremo assicurarci di acquistare e trasferire anche un certo quantitativo di BNB su Metamask per le commissioni che ci saranno richieste durante le operazioni.
⚠️ Nota Bene
Il mercato delle criptovalute è fortemente instabile. Se da un lato presenta delle notevoli opportunità di profitto, dall’altro vi è un alto rischio di perdere il proprio capitale. Non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.
Acquistare gli ASTRO su PancakeSwap
Anche se AstroSwap è un exchange decentralizzato, non è possibile acquistare ASTRO direttamente sulla piattaforma a meno che non si disponga di una certa quantità di criptovaluta sulla blockchain di Velas, il network su cui al momento si basa AstroSwap.
Se avete acquistato su Binance, vi accorgerete che non è possibile effettuare transazioni da Binance su network Velas. Per questo, per acquistare i nostri ASTRO dovremo ricorrere ad un DEX compatibile con BEP-20 e che disponga di ASTRO: PancakeSwap.

Prima di procedere, dobbiamo accertarci che il network corrente in Metamask sia la Binance Smart Chain. Poi potremo andare su https://pancakeswap.finance/ e seguire il menu Trade → Exchange.
Selezionate, quindi, le due cripto che volete scambiare (in questo caso BUSD contro ASTRO), come mostrato nell’immagine qui sotto:

Prima di procedere alla transazione, dobbiamo autorizzare la piattaforma ad accedere ai BUSD che sono nel nostro portafoglio Metamask. Per questa operazione viene trattenuta una commissione di $0.10 in BNB.

Una volta confermata l’autorizzazione, sarà possibile convertire i BUSD presenti nel portafoglio in ASTRO.

Nel riquadro Swap avremo diverse informazioni. L’importo dei BUSD che vogliamo scambiare, l’importo degli ASTRO che riceveremo in cambio, il prezzo BUSD per ASTRO e la tolleranza di slippage, che è lo slittamento di prezzo massimo ammesso perché avvenga lo scambio. Nel nostro esempio, si vede una tolleranza di slippage del 20%, ma il 12% dovrebbe bastare.
Ora facciamo clic su Swap senza confermare l’operazione. Dopo alcuni secondi il pop-up di conferma cambierà e ci verrà chiesto di accettare l’aggiornamento del prezzo che è avvenuto nel frattempo.

Accettiamo il cambio di prezzo e confermiamo.

A questo punto prende avvio la transazione. Se non abbiamo ancora aggiunto il token ASTRO al nostro portafoglio (sul network BEP-20), avremo la possibilità di farlo da qui, semplicemente facendo clic su Add ASTRO to Metamask.

A operazione conclusa, avremo aggiunto circa 2067 ASTRO in Metamask.

A questo punto abbiamo i nostri ASTRO in portafoglio. Come anticipato, AstroSwap al momento funziona sulla blockchain di Velas. Per investire i nostri ASTRO su AstroSwap dovremo quindi trasferire gli ASTRO dalla Binance Smart Chain (BEP-20) su Velas. Abbiamo bisogno di un bridge!
Spostare gli ASTRO dalla Smart Chain a Velas con Swapz
AstroSwap è il primo exchange decentralizzato (DEX) progettato per la blockchain Cardano:
Questa blockchain promette una rete con governance decentralizzata, sicurezza eccezionale e prestazioni facilmente scalabili. Questo è il motivo per cui crediamo nel successo di Cardano come approccio non convenzionale alla costruzione di una blockchain.
Al momento, tuttavia, la blockchain di Cardano ha forti limiti di performance, come ha dimostrato un altro DEX lanciato di recente, SundaeSwap. Per questo motivo, il team di AstroSwap ha deciso per una soluzione transitoria, adottando la blockchain Velas, in attesa che Cardano risolva i suoi problemi tecnici:
Ci siamo resi conto che le prestazioni ineguagliabili di Velas si tradurranno in un progetto prezioso per Cardano. La blockchain di Velas permetterebbe agli utenti di AstroSwap di condurre tutte le transazioni necessarie con i loro token a velocità impareggiabili. Inoltre, gli utenti possono utilizzare il portafoglio familiare, MetaMask – niente più fastidiose attese per il completamento delle transazioni, a differenza dei DEX on-chain L1 Cardano!
Per investire i propri ASTRO su AstroSwap, è necessario trasferire gli asset su Velas, configurando il network in Metamask.
Per utilizzare AstroSwap, un utente deve trasferire gli asset sulla blockchain di Velas. Poi si è liberi di sfruttare tutte le funzionalità del DEX. Gli utenti possono ritirare gli asset dal DEX in qualsiasi momento e trasferirli da Velas a Cardano. Così, tutte le operazioni di scambio e le puntate di liquidità sono condotte sulla blockchain di Velas. Gli asset vengono spostati da Cardano a Velas e viceversa solo se necessario – ad esempio per prelevare fondi. Il meccanismo che sposta i beni è chiamato bridge cross-chain.
Un bridge cross-chain è dunque un servizio di terze parti che permette di trasferire asset digitali, come le croptovalute, da una blockchain all’altra. Il bridge cross-chain consigliato dal team di AstroSwap è Swapz.

Apriamo, quindi, il sito di Swapz e lanciamo la app. Per effettuare la transazione dovremo aver prima avviato Metamask e fatto lo switch alla Smart Chain di Binance, perché è qui che abbiamo depositato gli ASTRO acquistati su Pancake. Fatto questo, torniamo su Swapz e colleghiamo il wallet.

Di default, Swapz proporrà di spostare asset dalla BSC alla rete Ethereum. Dovremo quindi cambiare la blockchain di destinazione scegliendo Velas.

A questo punto scegliamo il token che vogliamo trasferire su Velas tra quelli disponibili. Nel nostro caso ASTRO.

Scegliamo ASTRO e poi autorizziamo lo swap. Si noti la commissione di transazione di 0.02 BNB (circa $8 al momento) che viene trattenuta dal saldo di BNB presente sul wallet. Se non si dispone di un quantitativo di BNB sufficiente in Metamask, la transazione sarà rifiutata.

Una volta data conferma, ci verrà chiesta una nuova autorizzazione, questa volta in Metamask. Per autorizzare la transazione ci sarà addebitata una nuova commissione, sebbene questa volta si tratti di centesimi di dollaro.

Una volta concessa l’autorizzazione, possiamo procedere con lo swap.

Si passa ancora a Metamask, che ci dà il riepilogo dei costi complessivi dell’operazione.

Finalmente possiamo finalizzare l’operazione in Swapz.


Al termine delle operazioni, che possono volere anche alcuni minuti, avremo il messaggio di conferma You received your coins.

A questo punto facciamo clic sul pulsante Switch network and add ASTRO. Questo ci porterà di nuovo su Metamask, dove passeremo al network di Velas e aggiungeremo il token ASTRO al nostro portafoglio.

Ed ecco comparire i nostri ASTRO sulla blockchain Velas in Metamask.

Ora che abbiamo gli ASTRO su Velas, possiamo finalmente saltare su AstroSwap e investirli in una pool.
Staking su AstroSwap
L’ultimo step è l’investimento dei nostri ASTRO su AstroSwap.

AstroSwap è un nuovo progetto di DEX costruito per l’ecosistema Cardano lanciato sulla blockchain di Velas che ha suscitato un certo interesse su blog di settore e da parte di influencer.
Il DEX offre i classici servizi di investimento degli exchange decentralizzati: swap di criptovalute, pool di liquidità, yield farming e staking pool a rendimento semplice o composto.
⚠️ Nota Bene
I contenuti di questo articolo NON non costituiscono consulenza finanziaria. Chi scrive NON è un consulente finanziario e si limita a condividere la sua esperienza personale di investimento in criptovalute. Il lettore è invitato a fare le proprie personali e accurate ricerche (DYOR) prima di investire denaro.
Letture consigliate:
- DYOR (CoinMarketCap)
- Do Your Own Research (DYOR) (Binance)
- What Does it Mean to DYOR in Crypto? (Cryptonomist)
- How to DYOR in Crypto, NFTs, and Web3 (Medium)
Andiamo quindi su https://www.astroswap.app/ e facciamo clic su stake.
Potrebbe aprirsi automaticamente la finestra di Metamask per chiedervi di passare al network Velas. In questo caso, confermate lo switch.

Ora facciamo clic su Pools nel menu di sinistra. Questo ci porterà alle galaxy pools di AstroSwap.
Come si vede nell’immagine che segue, i rendimenti sono molto alti, sebbene al momento la volatilità del token sia decisamente elevata e ci sia una forte tendenza al ribasso.

Questa è una costante del mercato delle cripto e non dovrebbe sorprendere più di tanto. Ma è bene fare sempre delle ricerche molto accurate prima di investire il proprio denaro e, soprattutto, non investire mai più di quanto si sia disposti a perdere.

Torniamo alle staking pool di AstroSwap. Scegliete la pool che vi interessa di più e, se non l’avete ancora fatto, collegate il vostro wallet Metamask.

Qui abbiamo anche la possibilità di calcolare il rendimento previsto al tesso di rendimento indicato.
Si tenga presente che il tasso di rendimento cambia rapidamente e potrebbe diminuire (o anche aumentare) di molto da un momento all’altro. Questa volatilità, combinata con la volatilità del valore del token, rende questo investimento potenzialmente molto rischioso.
Detto questo, per fare una previsione di rendimento, basta far clic sull’icona della calcolatrice e compilare il modulo:

Una volta connesso il wallet, dovremo abilitare la pool in modo che AstroSwap possa accedere agli ASTRO che sono nel nostro portafoglio.

Ora possiamo aggiungere i nostri ASTRO facendo clic sul pulsante + e confermare l’operazione.

Autorizziamo anche questa operazione in Metamask e il nostro investimento in ASTRO è fatto.
Conclusioni
Il mercato delle criptovalute sta attirando un’attenzione sempre maggiore sia da parte di investitori istituzionali, che da parte di governi e media generalisti. I motivi sono molti: le opportunità offerte dalla tecnologia delle blockchain, la mancanza di intermediazione di soggetti istituzionali (banche e governi), i rendimenti potenzialmente molto elevati degli investimenti costituiscono spinte poderose all’ulteriore sviluppo del mercato delle valute virtuali e di tutto ciò che vi è connesso.
Quindi, se si vuol essere pronti ad approfittare delle opportunità professionali o di investimento che si aprono con la crescita del mercato, cominciare da subito ad acquisire conoscenze e informazioni su tutto cià che riguarda il mondo delle criptovalute è un’opportunità da non perdere.
Per questo oggi ho pensato di proporre un articolo così lungo, affrontando tanti concetti legati alle transazioni di criptovalute. Spero possa costituire un aiuto nelle fasi di orientamento iniziale.
Siete già entrati nel mondo delle cripto o in procinto di farlo? Qual è stata la vostra prima esperienza?
Photo by Alesia Kozik from Pexels