Google è uno strumento poderoso che permette di trovare in Internet qualsiasi cosa. Pensare di conoscerlo fino in fondo è quanto meno illusorio, data la complessità sottostante e l’incredibile varietà di funzioni. Grazie agli operatori di ricerca, però, possiamo raggiungere istantaneamente le informazioni che ci interessano.
La potenza di Google è tale che è frequente effettuare ricerche che restituiscono milioni di risultati. Facciamo un esempio. Supponiamo che stiamo cercando un plugin per la SEO di WordPress.
Questa prima ricerca ci fornisce quasi 2 miliardi e mezzo di risultati, con articoli che riguardano qualsiasi argomento dell’ecosistema di WordPress. In pratica, questa ricerca non ci serve a molto se non a trovare i siti di WordPress.com e WordPress.org.
Restringiamo il campo e utilizziamo una seconda chiave di ricerca:
Ora abbiamo chiesto a Google di cercare tutte le pagine web che contengono le parole wordpress e seo, forzando la presenza della parola seo. Siamo così passati da oltre 2miliardi di risultati a 208 milioni. Ancora troppi!
Finalmente abbiamo ridotto il range a circa 28k risultati, che in realtà sono ancora tanti, ma comunque saranno specifici sui plugin per la SEO di WordPress.
Questo articolo è strutturato in due parti.. Nella prima parte spiego cosa sono gli operatori di Google Search, quali sono gli operatori a disposizione e come utilizzarli congiuntamente per ottenere risultati di ricerca estremamente precisi. In seguito, fornirò degli esempi di utilizzo congiunto degli operatori di ricerca che possono essere utili per le finalità più diverse.
Gli operatori di ricerca di Google
Gli operatori di ricerca di Google sono simboli o parole che permettono di rifinire in modo estremamente preciso i risultati delle ricerche di Google. Utilizzando gli operatori di ricerca di Google, possiamo stabilire esattamente cosa vogliamo che appaia, ottenendo il meglio che l’Internet ha da offrire sugli argomenti che stiamo cercando.
Quando si utilizzano gli operatori di ricerca di Google è bene ricordare, come avverte lo stesso Google, che
- Google ignora i simboli di punteggiatura che non sono operatori
- Non bisogna inserire spazi tra l’operatore e il termine di ricerca (con alcune eccezioni, ad esempio gli operatori
AND
,OR
e|
, con i quali è necessario interporre uno spazio)
Per nostra comodità, possiamo dividere gli operatori di Google Search in diverse categorie:
Nel tempo gli operatori vengono rivisti e alcuni operatori, in precedenza supportati, sono stati dismessi. Alcuni operatori danno comunque dei risultati, ma non sono sempre affidabili. Ecco l’elenco completo aggiornato a febbraio 2020.
Operatori di Ricerca di Base
“”
Possiamo inserire qualunque cosa nel campo di ricerca di Google, sia parole singole che intere frasi. Google restituirà prima le risorse che contengono tutte le parole inserite, ordinandole i risultati nello stesso ordine dei termini inseriti. È possibile però effettuare una ricerca su una frase esatta se questa è racchiusa tra i caratteri ""
.
Ad esempio: "Come Interrogare il Database di WordPress"
restituisce esattamente questo articolo del blog.
Le virgolette possono essere utilizzate anche per fare in modo che Google riporti nelle SERP tutte le pagine web che contengano un termine specifico.
Ad esempio: automobilismo "dakar" "rally"
In precedenza a questo scopo era possibile utilizzare anche l’operatore +
, ma ora quest’ultimo viene semplicemente ignorato da Google.
–
Così come è possibile forzare la presenza nei risultati della ricerca di parole e frasi specifiche, possiamo anche escludere i risultati che contengono parole o frasi specifiche, aggiungendo una chiave di ricerca preceduta dal carattere -
Ad esempio: automobilismo -formula1
*
*
funziona da carattere jolly e può essere sostituito da qualsiasi parola o frase.
Ad esempio: "rally * dakar"
L’operatore wildcard è molto utile quando viene utilizzato insieme ad altri operatori in ricerche avanzate, come si vedrà più avanti.
AND
Cerca risultati che contengono entrambi i termini della ricerca. In realtà non è diverso da una semplice ricerca con più parole chiave, ma permette di effettuare operazioni di ricerca più complesse quando AND
è utilizzato con altri operatori, come OR
e le parentesi ()
.
OR e |
Cerca risultati che contengono il primo o il secondo termine della ricerca. Lo stesso risultato si può ottenere con l’operatore |
.
()
Permette di raggruppare elementi della ricerca per controllarne l’esecuzione.
Ad esempio: (freestyle OR backstroke) AND swimming
#..#
Due valori separati da due punti (..
) consentono di effettuare una ricerca all’interno di un determinato intervallo numerico.
Ad esempio: montagna 3500..4500
$ o €
Se cercate un prodotto o un servizio e volete stabilire un riferimento di prezzo, potete utilizzare i simboli delle valute $
o €
, a seconda della valuta che vi interessa.
Ad esempio: hotel milano €50
restituirà il box che vedete nell’immagine che segue, seguito dai tradizionali risultati di ricerca.
€..€
Se aggiungiamo il carattere $ o €, Google effettua la ricerca all’interno di un determinato intervallo di prezzi interpretando la chiave di ricerca come €min..€max
.
Ad esempio: fotocamera €100..€200
Operatori di Ricerca Avanzata
- intitle:
- allintitle:
- inurl:
- allinurl:
- intext:
- allintext:
- filetype:
- site:
- source:
- related:
- cache:
- AROUND(X)
- before: e after:
intitle:
Questo operatore permette di effettuare ricerche limitando i risultati alle risorse che contengono una o più parole nel titolo.
Ad esempio: intitle:google search operators
allintitle:
In questo caso vengono riportati i risultati che contengono nel titolo “tutte” le parole specificate.
Ad esempio: allintitle:google search operators
inurl:
Limita i risultati alle risorse che contengono una o più parole nell’URL.
Ad esempio: inurl:google search operators
allinurl:
Limita i risultati alle risorse che contengono nell’URL “tutte” le parole specificate.
Ad esempio: allinurl:amazon canon eos
intext:
Riporta i risultati che contengono all’interno del contenuto una o più delle parole specificate.
allintext:
Simile a intext:
, riporta i risultati che contengono all’interno del contenuto “tutte” le parole specificate.
filetype:
Limita i risultati della ricerca ad un particolare tipo di file.
Ad esempio: guida wordpress filetype:pdf
site:
L’operatore site:
permette di cercare all’interno di un sito o di un dominio specifico.
Ad esempio: SEO site:wordpress.org
permette di cercare la parola SEO solo all’interno del sito wordpress.org.
Questo operatore permette anche di vedere quali pagine di un sito sono indicizzate da Google.
Ad esempio: site:frammentidicodice.com
.
L’operatore site:
può essere utilizzato anche per la ricerca all’interno di una specifica directory del sito e nei singoli sottodomini. Ad esempio:
- site:blog.example.com
- site:example.com/category
Per maggiori informazioni sul comando site
, si legga anche il Webmaster Central Blog di Google e questo post di Search Engine Land.
source:
Riporta i risultati di ricerca dando precedenza alla fonte specificata. Dalle mie prove risulta meno preciso di site:
.
Ad esempio: climate strike source:repubblica.it
related:
L’operatore related:
cerca tra i siti correlati al dominio specificato.
Ad esempio: related:microsoft.com
cache:
Con l’operatore cache:
si effettua una ricerca in un sito memorizzato nella cache di Google.
Ad esempio: cache:canon.com restituisce la copia del sito della canon presente nella cache di Google, che al momento è riportato nell’immagine che segue.
AROUND(X)
È anche definito operatore di prossimità. Restituisce pagine in cui due termini o frasi si trovano entro (X) parole l’uno dall’altro.
Ad esempio: prost AROUND(5) senna
before: e after:
Di recente sono stati implementati due nuovi operatori: before:
e after:
. Questi due peratori permettono di limitare la ricerca all’intervallo di tempo specificato.
Ad esempio, se cercate un elenco aggiornato degli operatori di Google Search, potete eseguire questa ricerca: "google search" "operators" after:2020-01-01
Operatori di contenuto
Questi operatori non eseguono solo o necessariamente una ricerca, ma mostrano informazioni all’interno di un widget o snippet di contenuto.
define: o definisci:
Con l’operatore define:
(o definisci:
), oltre a cercare le definizioni di un dato termine di ricerca, viene anche attivato il Dizionario di Google.
Ad esempio: definisci:ossimoro
ci riporta la seguente definizione:
Il Dizionario in lingua inglese è ricco di maggiori contenuti, come mostrato nell’immagine che segue.
synonym:
A differenza di define:
, l’operatore synonym:
non ha un corrispettivo in lingua italiana. In lingua inglese fornisce le definizioni e l’elenco dei sinonimi della chiave di ricerca impostata.
Ad esempio: synonym:mate
restituisce definizioni, sinonimi, etimologia, traduzioni e utilizzo nel tempo del termine di ricerca. Naturalmente, questo operatore funziona al meglio in lingua inglese, quindi è estremamente utile per chi scrive e lavora in team distribuiti e con pubblico internazionale.
in
Questo operatore permette di convertire una valuta in un’altra. Al di sopra dei risultati di ricerca, viene visualizzato un widget con un convertitore di valute e con le variazioni del tasso di cambio tra le due valute inserite.
Ad esempio: 500USD in EUR
movie:
Mostra informazioni sul film cercato. L’organizzazione della pagina varia sensibilmente a seconda delle informazioni disponibili.
Se il film è in programmazione al cinema, Google mostra anche un widget con gli orari degli spettacoli nei cinema presenti nelle vicinanze.
weather: o meteo:
L’operatore weather:
(meteo:
nella versione italiana) mostra in primo piano lo snippet del meteo, seguito dai risultati della ricerca.
Ad esempio: meteo:roma
.
stocks:
Cerca informazioni sul valore di titoli quotati in borsa.
Ad esempio: stocks:googl
Al di sopra dei risultati della ricerca, Google genera un widget che rappresenta graficamente l’andamento del titolo in diversi intervalli di tempo.
map:
L’operatore map:
forza Google a mostrare i risultati su una mappa. Nelle prove effettuate, il browser ha chiesto l’autorizzazione ad avviare l’applicazione delle mappe installata.
Operatori dismessi
L’elenco che segue riguarda gli operatori non più disponibili. Alcuni di questi operatori erano utilizzabili in Google Blog Search. Essendo quest’ultimo stato rimosso nel 2011, i seguenti operatori non sono più disponibili. Altri sono stati rimossi in momenti diversi.
+
(leggi di più)~
(leggi di più)inpostauthor:
allinpostauthor:
inposttitle:
info:
(leggi di più)link:
(leggi di più)daterange:
phonebook:
(leggi di più)#
blogurl:
inanchor:
allinanchor:
loc:placename
location:
Esempi avanzati degli operatori di Google Search
Alcuni casi d’uso che presento in questa sezione sono tratti da diverse risorse online. Mi sono sembrati tra i più interessanti e dimostrano come possiamo utilizzare le ricerche di Google non solo per trovare informazioni, ma anche per effettuare operazioni di altro tipo. Ma andiamo con ordine.
Ricerca avanzata di articoli in vendita online
Combinando i diversi tipi di operatori è possibile ottenere risultati estremamente precisi che possono essere utili per qualsiasi fine. Ad esempio, nel caso in cui si voglia acquistare una fotocamere digitale, si potrebbe effettuare una ricerca per Canon Eos all’interno di un determinato intervallo di prezzo su uno specifico sito.
Ad esempio: site:amazon.it “canon eos” €250..€500
Se vogliamo tener conto dell’usato, possiamo rivolgere la nostra attenzione a eBay.
Ad esempio: site:ebay.it “fotocamera canon eos” €250..€500
Ricerca di opportunità di lavoro
Il blog di ahrefs ci spiega come cercare interessanti opportunità di lavoro su Google.
Avvertenza: ci sono serie possibilità che troverete un lavoro effettuando queste ricerche.
Esempio 1: wordpress intitle:"write for us" inurl:"write-for-us"
Esempio 2: (wordpress | "web design") AND ("write for us" | inurl:"guest-post")
E se volessimo scoprire cosa scrivono in giro per la rete i nostri colleghi/concorrenti?
Esempio 3: wordpress intext:"carlo daniele" inurl:author -site:carlodaniele.it -site:frammentidicodice.com
Ricerca di pagine non sicure (non https)
Questo esempio mostra come utilizzare gli operatori site
, -
e inurl
per verificare la presenza di risorse non https all’interno di un sito.
Ad esempio: site:frammentidicodice.com -inurl:https
Ricerca dei profili social dell’autore di un articolo
Se cercate di contattare l’autore di un articolo che vi è sembrato interessante, sempre ahrefs suggerisce di eseguire questa ricerca:
Ad esempio: carlo daniele kinsta (site:twitter.com | site:facebook.com | site:linkedin.com)
Alla scoperta del plagio
Se avete il dubbio che qualcuno rubi i vostri contenuti, il blog di moz suggerisce di utilizzare una di queste strategie:
1. Cercare contenuti con il titolo esatto del vostro articolo
Con questa ricerca vedrete quali sono le risorse che hanno lo stesso titolo del vostro articolo.
Ad esempio: intitle:"Le Migliori Estensioni di Google Chrome" -site:frammentidicodice.com
Possiamo rifinire questa ricerca ulteriormente utilizzando l’operatore after:
, in modo che Google ci dia solo i contenuti pubblicati successivamente al nostro articolo.
Ad esempio: intitle:"Le Migliori Estensioni di Google Chrome" -site:frammentidicodice.com after:2019-07-07
Questo vi consente anche di sapere quanto sia “unico” il vostro articolo 😎
2. Cercare una corrispondenza esatta all’interno del testo
Se non ci sono articoli contenenti la stringa esatta, Google ci risponderà con un messaggio “Nessun risultato trovato”.
Ad esempio: "Se conoscete Excel di Microsoft o Numbers della Apple, non avrete difficoltà a lavorare sui fogli di calcolo di Google" -site:frammentidicodice.com
La stessa ricerca può essere limitata al corpo del testo.
Ad esempio: intext:"Se conoscete Excel di Microsoft o Numbers della Apple, non avrete difficoltà a lavorare sui fogli di calcolo di Google" -site:frammentidicodice.com
Conclusioni
Anche se è sempre possibile utilizzare le pagine della Ricerca avanzata per siti web e Ricerca avanzata per immagini, è bene sapere che possiamo eseguire una ricerca avanzata anche nel tradizionale campo di ricerca di Google, utilizzando gli operatori di ricerca.
Purtroppo la documentazione di Google non è molto dettagliata riguardo agli operatori di ricerca.
E non è tutto. Sono moltissime le funzionalità di Google Search che non ho esplorato in questo articolo ma che comunque sono a disposizione se solo si sa come cercarle. Su Google, ad esempio, è possibile effettuare una ricerca di voli:
È anche disponibile una calcolatrice scientifica:
E un calcolatore di percentuale (utile ad es. per il calcolo dell’IVA):
È anche possibile ottenere il grafico di una funzione matematica ad una variabile:
E anche a due variabili:
C’è un color picker:
Ed è possibile seguire in diretta gli eventi sportivi, come le partite di campionato:
Anche di un singolo evento, come la partita della vostra squadra:
Potete chiedere a Google a che ora sorge il sole:
E a che ora tramonta:
Ne ho mancato qualcuno? Se avete funzionalità da segnalare, o avete un esempio di ricerca avanzata da suggerire, scrivete un commento. Sarò felice da aggiungerli all’articolo.
Photo by Caio Resende from Pexels
Lascia un commento